Di seguito la presentazione della mostra a cura di Paolo Bertelli e Luisa Onesta Tamassia con la collaborazione di Paola Artoni

Rubens. Un libero genio alla corte dei Gonzaga

Mantova, Archivio di Stato, Sagrestia della SS.ma Trinità (via Dottrina Cristiana, 4)

23 settembre 2023 – 6 gennaio 2024

Inaugurazione sabato 23 settembre alle 16.30

Orari:

sabato 23 settembre 2023, h. 15.00-19.00

domenica 24 settembre 2023, h. 10.00-13.00; h. 15.00-19.00

domenica 8 ottobre 2023, h. 15.00-19.00

Visite in altre date solo su prenotazione al 0376324441 (orari ufficio)

 

Nel patrimonio dell’Archivio di Stato di Mantova è conservato un nucleo di 17

autografi che documenta il periodo mantovano del giovane Pieter Paul Rubens. La

mostra Rubens. Un libero genio alla corte dei Gonzaga, curata dallo storico dell’arte

Paolo Bertelli e dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova Luisa Onesta

Tamassia, con la collaborazione di Paola Artoni, allestita dal 23 settembre 2023 al 6

gennaio 2024 nella Sacrestia della Santissima Trinità in via Dottrina Cristiana 4,

approfondisce la conoscenza di questi documenti, di straordinaria importanza per la

comprensione dell’attività dell’artista durante la sua formazione giovanile.

Una sezione della mostra è dedicata alla committenza e alle vicende dei tre grandi teleri

di Rubens, la Famiglia Gonzaga in adorazione della SS. Trinità (ora Mantova, Palazzo

Ducale), il Battesimo di Cristo (ora Anversa, Koninklijk Museum voor Schone

Kunsten) e la Trasfigurazione sul monte Tabor (ora Nancy, Musèe des beaux-arts) che

dal 1605, anno dell’inaugurazione, alla fine del ’700 ornarono l’abside della chiesa

gesuitica della Santissima Trinità, ora deposito principale dell’Archivio di Stato.

In questo contesto è stata ideata un’installazione site specific grazie alla collaborazione

col Liceo Artistico “Giulio Romano” di Mantova. Gli studenti, guidati dal docente

Vincenzo Paonessa, hanno infatti realizzato una sorta di modello in scala dell’abside

della chiesa della Santissima Trinità, evocata da una leggera struttura metallica

utilizzata per esporre le riproduzioni dei tre grandi dipinti. Ad accogliere questa

ricostruzione è la scarsella della sagrestia della Santissima Trinità, caratterizzata da una

raffinata decorazione a stucco.

Accanto ai documenti vengono esposti dipinti e stampe, a commento e a integrazione

delle carte d’archivio. In questo modo è possibile approfondire alcuni temi nodali per

la storia dell’arte, quali l’acquisizione della Morte della Vergine di Caravaggio (resa

possibile da Rubens, che operò per conto di Vincenzo I Gonzaga), o il mancato acquisto

della prima versione della Madonna della Vallicella (oggi al Museo di Grenoble).

La mostra, che si inserisce tra gli eventi rilevanti del 2023 dedicati a Pieter Paul

Rubens, che si svolgeranno a Mantova a Palazzo Te e a Palazzo Ducale e Roma alla

Galleria Borghese, sarà corredata da un volume della collana “Percorsi” dell’Archivio

di Stato diretta da Luisa Onesta Tamassia, che riproporrà, oltre ai saggi, alle

trascrizioni e alle schede delle opere esposte, anche l’allestimento di questa

ricostruzione.

Nel corso della mostra sono previste alcune conferenze di approfondimento. In

particolare, grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia

(Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali), sarà possibile assistere alla realizzazione

di analisi non invasive sulle opere esposte, realizzate dal prof. Giulio Pojana e dal dott.

Paolo Bertelli. L’indagine, che sarà aperta al pubblico, sarà sia un momento

divulgativo (per permettere al grande pubblico di conoscere le tecniche all’avanguardia

che verranno utilizzate), sia scientifico (con l’acquisizione di dati che potranno avere

importanti risvolti relativi alla comprensione dell’opera e all’attribuzione dei dipinti).

La mostra è organizzata dall’Archivio di Stato di Mantova con il fondamentale apporto

dato da importanti realtà d’impresa, quali Pontek srl, Ance Mantova, Assindustria

Mantova, e dagli Amici dell’Archivio di Stato di Mantova.

Mantova, 18 settembre 2023

 

 

EVENTO: Mostra Settimana della Protezione Civile

Nella settimana dal 9 al 15 ottobre si svolgerà la quinta edizione della SETTIMANA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
 
Leggi tutto...

Mostra RUBENS. Un libero genio alla corte dei Gonzaga

Di seguito la presentazione della mostra a cura di Paolo Bertelli e Luisa Onesta Tamassia con la collaborazione di Paola Artoni

Rubens. Un libero genio alla corte dei Gonzaga

Mantova, Archivio di Stato, Sagrestia della SS.ma Trinità (via Dottrina Cristiana, 4)

23 settembre 2023 – 6 gennaio 2024

Inaugurazione sabato 23 settembre alle 16.30

Leggi tutto...

BORSE DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE PER UN ANNO ALL’ESTERO

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cariverona, la Fondazione Intercultura ha riservato 10 borse di studio per un anno scolastico all’estero, a studenti meritevoli, nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 agosto 2009, residenti ed iscritti in scuole superiori delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza e con ISEE fino a 30.000 €

Leggi tutto...

Evento: "Heic Artemisia"

In allegato la locandina dello spettacolo "Heic Artemisia" in programma il giorno 07/10/2023 presso il Teatro Bibiena.

 

Leggi tutto...

AVVISO: "Test It-alert 19 settembre 2023 ore 12.00"

"Sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert in Lombardia"

 

Leggi tutto...

AVVISO: inizio lezioni sede di Mantova e sede di Guidizzolo

In allegato la circolare della Dirigente relativa all'inizio delle lezioni per il nuovo anno scolastico.

Leggi tutto...

Link utili

Link utili 2

Torna all'inizio del contenuto
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.