Al Liceo artistico Alessandro Dal Prato è nato un nuovo spazio creativo aperto a tutti: è il Laboratorio RICICLARTE.

 

Il laboratorio “Riciclarte” nasce dall’omonima idea progettuale che lo scorso anno è stata premiata sul palco del Teatro Bibiena all’interno del “Premio Futuro Sostenibile” in quanto vincitrice della prima edizione dell’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!” promosso da PromoImpresa – Borsa Merci con il sostegno del Gruppo Tea. La concretizzazione dell’idea in progetto è avvenuta attraverso il successivo percorso di coprogettazione “Giovani (CO)protagonisti” promosso dalla Rete Alternanza e da LTO Mantova con il sostegno di Fondazione Cariverona.

Riciclarte, afferma la DS Alida Irene Ferrari, è reinventare, è dare una nuova vita, una svolta alla storia di pezzi che stravolti dalla forza creativa diventano un innovativo e rivoluzionario modo di pensare. È il modus operandi messo in atto dalla comunità scolastica del liceo artistico A. Dal Prato per diffondere la passione artistica e maker attraverso dimostrazioni concrete di riuso creativo del materiale di scarto prodotto dalla scuola: un esempio di economia circolare, si spera, in grado di suscitare curiosità e stimolare senso civico e creatività, ma anche un punto di contatto tra l’arte e la voglia di ognuno di noi di tentare di fare qualcosa di buono per l’ambiente in ogni azione quotidiana.

Il Laboratorio, curato dall’esperta LTO Cristiana Giordano e dai docenti Mirella Monacelli e Vincenzo Denti, ha lo scopo di promuovere ed incentivare ogni forma d’arte e sperimentazione creativa con un’idea di sostenibilità. L’obiettivo, diventare luogo di incontro e formazione per giovani e adulti di tutto l’alto mantovano.

A partire dal prossimo a.s., il laboratorio Riciclarte, ormai rodato, aprirà le sue porte a studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, ad artisti, maker e a chiunque abbia idee e voglia di cimentarsi nel riciclo creativo approfittando gratuitamente del FAB LAB della scuola dove è possibile ideare, progettare e realizzare con tecnologie digitali d’avanguardia le proprie idee green.

EVENTO: Mostra Settimana della Protezione Civile

Nella settimana dal 9 al 15 ottobre si svolgerà la quinta edizione della SETTIMANA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
 
Leggi tutto...

Mostra RUBENS. Un libero genio alla corte dei Gonzaga

Di seguito la presentazione della mostra a cura di Paolo Bertelli e Luisa Onesta Tamassia con la collaborazione di Paola Artoni

Rubens. Un libero genio alla corte dei Gonzaga

Mantova, Archivio di Stato, Sagrestia della SS.ma Trinità (via Dottrina Cristiana, 4)

23 settembre 2023 – 6 gennaio 2024

Inaugurazione sabato 23 settembre alle 16.30

Leggi tutto...

BORSE DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE PER UN ANNO ALL’ESTERO

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cariverona, la Fondazione Intercultura ha riservato 10 borse di studio per un anno scolastico all’estero, a studenti meritevoli, nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 agosto 2009, residenti ed iscritti in scuole superiori delle province di Ancona, Belluno, Mantova, Verona e Vicenza e con ISEE fino a 30.000 €

Leggi tutto...

Evento: "Heic Artemisia"

In allegato la locandina dello spettacolo "Heic Artemisia" in programma il giorno 07/10/2023 presso il Teatro Bibiena.

 

Leggi tutto...

AVVISO: "Test It-alert 19 settembre 2023 ore 12.00"

"Sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert in Lombardia"

 

Leggi tutto...

AVVISO: inizio lezioni sede di Mantova e sede di Guidizzolo

In allegato la circolare della Dirigente relativa all'inizio delle lezioni per il nuovo anno scolastico.

Leggi tutto...

Link utili

Link utili 2

Torna all'inizio del contenuto
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.